PERCORSI DI LETTERATURA GUIDATA a cura di UMBERTO CERIO
CAPITOLO I (1860-1869)
1) COMPRENSIONE COMPLESSIVA
1.1 Il decennio cui si riferiscono le letere del primo capitolo segnato, in Italia, da grandi e importanti avvenimenti:
a) Cerca di individuarne i più salienti.
…………………………………………………………..
b) Esponi i fatti e le cause che li hanno determinati.
…………………………………………………………..
1.2 Come vengono “sentiti” e vissuti questi anni a Navelli?
…………………………………………………………..
1.3 Quali echi vi giungono?
…………………………………………………………..
1.4 Nella lettera n.10 si parla di gravi fatti di ribbellione e di sangue. Individua a quali avvenimenti nazionali sono direttamente legati. 2) ANALISI DEL TESTO 2.1 Individua i personaggi più importanti o per te tali, che ti hanno colpito per la loro personalità o per gli eventi particolari che li hanno coinvolti.
…………………………………………………………..
2.2 a) Cosa divide i “piemontesi” dai navellesi?
…………………………………………………………..
b) Perchè i piemontesi non sono chiamati italiani o non ritenuti tali?
…………………………………………………………..
2.3 Quali diferenze cogli tra la vita che si svolge ad Asti, Napoli, Potenza, Civitavicchia, New York, Chattanooga e Navelli, dal racconto dei vari personaggi?
…………………………………………………………..
2.4 Descrivi brevemente le immagini che ti suggeriscono le diverse lettere.
………………………………………………………….
2.5 Vi è qualche riflessione, o qualche fatto, in una delle lettere, che talvolta hai fatto anche tu o qualche tuo parente o conoscente?
………………………………………………………
2.6 Quali sono gli eventi più importanti che emergono dalle lettere più significative?
………………………………………………………
2.7 Perchè è possibile individuare, nelle varie lettere, linguaggi diversi nella narrazione dei fatti?
………………………………………………………
2.8 Vi sono alcune lettere in cui si parla di morti. a) Chi sono questi morti?
………………………………………………………
b) Perchè tanti morti? 2.9 La prima lettra finisce con queste parole: ” A questo punto, grandi cose, anche se aspettavamo i garibaldini e sono arrivati i piemontesi”. La frase tradisce disappunto e delusione. Perchè?
………………………………………………………
2.10 “L’opinione pubblica attende che Lei, tenente, metta in vendita i beni della manomorta.” (Fai una breve ricerca storica sui beni di Enti religiosi). a) Perchè si chiede la vendita di terreni che tradizionalmente non potevano essere venduti?
………………………………………………………
b) Metti in relazione questa lettera (n.5) con lettera n.9.
………………………………………………………
3 APPROFONDIMENTI
3.1 Nella lettera n.3 vi è qualche errore. Le ultime due parolo sono accostate a caso o per un motivo di ordine storico-politoco?
………………………………………………………
3.2 A chi vengono venduti i terreni “liberi” di Navelli?
………………………………………………………
3.3 A quale evento di portata nazionale sono riferibili gli eventi nella lettera n.10?
………………………………………………………
3.4 Analizza nei particolari la lettera n. 22
. ………………………………………………………